|  | Sentiero dei Ciciu Durata 2,45 h - dislivello 300 m
Il sentiero si inoltra in una piccola valletta che ci porta alla base del corpo geomorfologico che ha generato i Ciciu: siamo sulle
 pendici meridionali di un conoide alluvionale, sulla quale...
 Leggi
  | 
                |  | Anello della Costa Pragamonti e Colle Liretta
 
Durata 2,00 h - dislivello 180 m
La cappella di San Bernardo si trova su una radura in prossimità della borgata Rivoira Superiore e si raggiunge da Morra di Villar San Costanzo, seguendo la strada asfaltata che subito sale sulla sinistra...
 Leggi
  | 
                           | Sentiero Remo Einaudi
Durata 3,00 h - dislivello 260 m
Un sentiero a San Michele di Prazzo tutto da scoprire, popolato da bellissime figure in legno realizzate con passione e maestria dallo scultore Barba Brisiu. Gnomi e animali del bosco vi aspettano! Leggi
  | |  | Giardino Naturalistico
È possibile rappresentare, in un unico giardino, le bellezze naturali di una valle alpina? Da questa domanda nasce l’idea e il progetto
 del Giardino Naturalistico “Valle Maira”, ideato, nei primi mesi
 del 2000, in collaborazione fra il Comune di Roccabruna...
 Leggi
  | 
                 |  | L'adrech Durata 5,30 h - dislivello 400 m
Partenza da Espaci Occitan, in Via Valmaira (Ex Caserma AldoBeltricco); si percorrono quindi Strada Linguadoca, Strada Provenza
 e Piazza San Giuliano, fino a raggiungere Borgata Gautero...
 Leggi
  | 
                |  | L'ubac
Durata 6,00 h - dislivello 630 m
Partenza da Espaci Occitan; si percorrono quindi Strada Linguadoca, Strada Provenza e Piazza San Giuliano, fino a raggiungere Borgata Ischia, Borgata Fonfonaia e Borgata Norat...Leggi
  | 
           | La Promenada
Durata 2,00 h - dislivello 100 m
Partenza da Espaci Occitan; si percorrono quindi Strada Linguadoca, Strada Provenza e Piazza San Giuliano, fino a raggiungere Borgata Gautero, Borgata Bruna e Borgata Corte...Leggi
  | |  | L'anello di NoratDurata 2,30 h - dislivello 290 m
Il percorso segue gli spostamenti effettuati dalle brigate durante il rastrellamento del 25 marzo 1944 tra le borgate alte
 di Roccabruna. Si parte da Borgata Sant'Anna fiancheggiando...
 Leggi
  | 
              |  | Da Cartignano a Roi e San Chiaffredo
Durata 2,20 h - dislivello 380 m
Un percorso ad anello  fra i valloni di Chiabriera di Cartignano e dei Foresti di San Damiano Macra che, per la favorevole esposizione
 e la quota modesta, è consigliato anche nel tardo autunno...
 Leggi
  | 
                      |  | Da San Damiano Macra a Podio e Torchietto
Durata 1,30 h - dislivello 210 m
Si tratta di un breve percorso ad anello che si svolge sul pendio terrazzato, ben visibile a monte dell'abitato di San Damiano, che culmina con la borgata Podio caratterizzata dalle grande chiesa...Leggi
  | 
          |  | Sentiero degli acciugai Durata 2,30 h - dislivello 317 m
Il percorso, di evidente interesse storico e culturale, propone una panoramica sui luoghi di origine degli anchoiers, i venditori
 di pesce conservato di Celle Macra, la cui attività...
 Leggi
  | 
           |  | Sentiero dei ciclaminiDurata 2,30 h - dislivello 185 m
Si tratta di un facile percorso ad anello che deve il suo nome al Cyclamen purpurascens che fiorisce fra luglio e agosto
 nelle faggete fra Camoglieres e Caricatori...
 Leggi
  | 
          |  | Morinesio, Cucchiales, Ruata Valle, Santa Maria, Morinesio
Durata 2,00 h - dislivello 300 m
Il sentiero si mantiene in quota snodandosi in parte nel bosco e in parte in ambiente aperto e panoramico...
 Leggi
  | 
              | A Spass per Lou ViolDurata 8,30 h - dislivello 1100 m
Il percorso, nel complesso, ha una lunghezza di circa 30 Km e un tempo di percorrenza, per un medio camminatore, di otto ore.
 È possibile interromperlo in sei punti e rientrare alla borgata...
 Leggi
  |  | Sentiero dei Bastai e SellaiDurata 4,00 h - dislivello 345 mIl sentiero è dedicato ai fabbricanti di basti e selle per cavalli,asini e muli. In ricorrenza della festa di Ognissanti, i "bastiers"
 partivano da Marmora dotati dei necessari attrezzi di lavoro...
 Leggi
  | 
                  |  | Sentiero Giors Boneto
Durata 3,00 h - dislivello 178 m
L'itinerario è dedicacato a Giors Boneto, pittore itinerante nato a Paesana nel 1746, che tra la fine del 1700 e l'inizio del 1800,
 in ben 43 anni di attività, realizzò numerosissimi affreschi...
 Leggi
  | 
          
            |  | Per antichi sentieriPartenza da Borgata Vernetti. L’itinerario sale a partire da un ex albergo. Da vedere il forno comune con il tetto in lose a doppio spiovente. Un sentiero tra le case, dopo la fontana, conduce a...Leggi
  | 
                
                  |  | Da Marmora al Colle del Vallonetto
Durata 1,00 h - dislivello 347 m
L'inizio dell 'itinerario è posto al gias il Ghetto sup., raggiungibile seguendo la rotabile asfaltata ex militare che sale al Colle di Esischie e che inizia alla borgata Vernetti, transita a monte...
 Leggi
  | 
  
    |  | Colle dell'EncucettaDurata 1,00 h - dislivello 78 m
Partenza da Marmora Superiore  in direzione nord lungo la comoda mulattiera detta Napoleonica, di recente riattivata, che ricalca...Leggi
  | 
                        
              |  | Lago ResilePoco discosto dalla carrozzabile del colle del Mulo su un ripianoai piedi di M.la Bianca, fra larici e distese prative, costituisce
 uno dei punti piú caratteristici del paesaggio della Val Maira...
 Leggi
  | 
                           | Lago Nero Durata 4,00 h - dislivello 244 m
Gita relativamente breve ma molto piacevole per l’ambiente e per il panorama che si può ammirare, oltre la magnifica vista
 sul Viso si può ammirare tutto il catino sottostante...
 Leggi
  | 
                  |  | Pis del Passet
Durata 10 minuti
Passeggiata molto rapida, giungendo sul luogo in meno di 10 minuti a partire dalle Grange Selvest (ponte sopra il Preit),
 sul versante della strada asfaltata che risale al Colle del Preit...
 Leggi
  | 
             | Lago della Meja
Durata 1,00 h
Una delle più facili passeggiate arrivando dal vicino Colle della Margherina o dalle fortificazioni della Bandia, attraverso
 il Colle d’Ancoccia. Da Canosio, si consiglia la bella escursione...
 Leggi
  | |  | Lou viol dal genestè
Durata 2,00 h - dislivello 165 m
Il percorso si snoda sul versante sinistro orografico del Maira, nel soleggiato e ancor poco conosciuto Vallone di San Michele.
 La frazione, comune autonomo fino al 1928, è stata poi...
 Leggi
  | 
          |  | Sentiero della religiosità popolareDurata 2,30 h - dislivello 450 m
La religiosità contadina era molto spesso "pratica", volta a propiziarsi la protezione divina contro le malattie e le calamità naturali, poiché l'agricoltura era sinonimo di sussistenza...
 Leggi
  | 
            |  | La Scurcio
Durata 2,30 h - dislivello 584 m
È un sentiero che inizia alle porte di Acceglio, al bivio Chialvetta e che anticamente univa le frazioni del vallone di Unerzio sin
 quasi al Prato Ciorliero. Il vallone orograficamente orientato...
 Leggi
  | 
                  |  | Sentiero Piergiorgio FrassatiDurata 5,30 h - dislivello 916 m
L'itinerario non presenta particolari difficolt; si presta a escursioni per gruppi e famiglie ma anche l'alpinista più esigente ed esperto
 può trovare motivo di soddisfazione per gli stupendi scenari che...
 Leggi
  |