Un diario di viaggio/documentario sulla Valle Maira
attraverso i racconti delle persone che la abitano.

Maurizio Barbagallo

Matteo Casalegno, operatore\montatore video - 29 anni

Ciao Matteo, raccontaci chi sei e che ci fai su Invalmaira.it

Ciao! Sono un ragazzo da sempre appassionato di montagna e sport legati alla montagna. Sono nato e vivo tutt’ora a Savigliano (CN). Dopo anni passati tra pubblicità e videoclip ho volto le mie attenzioni verso qualcosa di più reale e tangibile. Realizzare un diario di viaggio\documentario sulla vita in valle. Ho quindi deciso di intraprendere una mia piccola e personalissima avventura. Oggi si fa un gran parlare di viaggi e turismo, noi tutti, io compreso, volgiamo più facilmente lo sguardo a terre lontane piuttosto che renderci conto che a pochi minuti dalla porta di casa nostra, vi sono terre da fiaba, sapori e gusti ancora sconosciuti, incastonati in paesaggi che non hanno nulla da invidiare alle più gettonate mete turistiche. Ci piace considerarci cittadini del mondo senza poi sapere nemmeno come si chiamano le vette che ci circondano e che vediamo tutti i giorni, con questo mio progetto vorrei rispolverare i tesori quasi dimenticati che ci offrono le nostre radici.

Interessante, parlaci del tuo progetto!

Vorrei raccontare la mia terra e coloro che la abitano. Ma non solo, vorrei raccontarla e descriverla come la vedo io, come la vivo e possibilmente suscitare le stesse sensazioni che provo quando mi immergo in un mondo che ormai pare sempre più distante da quello che vediamo attraverso i nostri modernissimi schermi.

Entriamo più nello specifico, quando e dove ti muoverai in Valle? Cosa vorresti filmare?

Intendo intraprendere il percorso in 12 tappe dei Percorsi occitani, ed armato della mia attrezzatura, volontà e curiosità, immergermi in tutto e per tutto in una delle valli che più hanno plasmato e modellato il mio amore per la montagna, le sue storie e quelle di chi la vive tutti i giorni. La scelta dell' itinerario è dovuta alla sua completezza, al fatto che attraversa la valle da parte a parte, permettendomi così (si spera) di avere la maggior visione d’insieme possibile di cos’è oggi la Val Maria, anche se non ho la pretesa di conoscerla a fondo solo grazie a questo pugno di giorni.
L'intenzione è quella di raccogliere testimonianze, sentire leggende e storie raccontate negli anni,  condividere gioie e dolori di coloro che subiscono nel bene e nel male l’avvento dei tempi moderni. Raccontare lo spopolamento, raccontare le tradizioni, il cibo, i mestieri e la storia di una terra che racchiude in se una miriade di tesori che gridano a gran voce di esser scoperti. 

Quindi cosa possiamo dire alle persone della Valle
interessate a far parte di questa bella idea?

Possiamo dire che c'è qualcuno che ha voglia di ascoltare e sarò grato a chiunque voglia raccontarsi e raccontare la propria esperienza, a chi voglia anche solo far due chiacchiere oppure donarmi un pezzetto della sua storia. Durante i giorni del mio viaggio mi sposterò a piedi quindi sarò legato al mio tragitto senza troppa possibilità di deviare il percorso, qualora ci fosse qualcuno fortemente desideroso di essere intervistato, ma che ahimè non avrò tempo di incontrare in quelle due settimane che passerò a zonzo, non esiti comunque a contattarmi in quanto avrò modo di tornare sui miei passi.

Quando arriverai in Valle e quando sarà possibile vedere il tuo filmato completo?

Sarò in Valle dall'1 fino al 21 di agosto. Una volta tornato a casa incomincerà il lavoro vero e proprio di montaggio video, credo di riuscire a terminare il tutto per fine settembre.
Il video sarà poi disponibile su Youtube e Vimeo dove tutti potranno vederlo!

Saremo contenti di condividere il tuo video anche noi! Ti auguriamo di trovare tra la gente della Valle Maira e i suoi angoli meravigliosi grandi emozioni, sicuri che chi dà alla Valle riceve da questa cento volte tanto.

Sei della Val Maira e vuoi far parte anche tu
di questo progetto?
Scrivi una email a casalegnomatteo@gmail.com
o chiama il + 39 333 13 15 311

 


Per l'utilizzo di testi, foto o per informazioni scrivete a info@invalmaira.it.